Straordinaria mobilitazione per la sfilata che si terrà tra Francellini e il casello dell'Autostrada del Sole. Anche la Uil segnala che i tagli faranno spendere di più la Regione. Rdb proclama sciopero regionale della sanità per domani
Si è tenuto ieri sera a Collevecchio un incontro su scuola e sanità organizzato dal Pd. Ed ovviamente si è parlato del "Marzio Marini", la cui sostanziale chiusura produrrà effetti a catena. Alcuni, e non ci vorrebbe tanto, a dir poco "imprevisti" dai vertici regionali. «Anche la continuità dei servizi assistenziali sanitari - ha infatti osservato Augusto Battaglia (riprendiamo in questo post i passaggi salienti delle dichiarazioni raccolte da "Magliano Democratica"), responsabile servizi sociali Pd - non potrà funzionare se proprio in queste provincie vengono a mancare le strutture ospedaliere. E come se non bastasse, cosa ancor più grave, con questo sistema c'è anche il rischio di alimentare la mobilità passiva verso altre regioni a noi limitrofe creando così un profondo disagio economico per la regione Lazio; i cittadini si ritroveranno a pagare tasse in questa regione non usufruendo dei servizi e anzi pagando prestazioni sanitarie in altre regioni». Battaglia si è detto amareggiato per la decisione della Polverini di mettere il ticket sui disabili, mentre poi si preoccupa di aiutare Califano in difficoltà economiche.
Alfredo Graziani, sindaco di Magliano, stando sempre alla sintesi che ne offre "Magliano Democratica", ha sostenuto che la Bonino con grande responsabilità quando è venuta a Magliano non ha dato facili rassicurazioni, a differenza della visita della Polverini e delle sue promesse non mantenute. «Credo che una stretta di mano valga quanto una firma su un pezzo di carta e mi sento ora di dire che la Polverini si sia dimostrata una persona inaffidabile», sono le parole attribuitegli dal sito democratico.
Tonino Pietrantoni, segretario provinciale CGIL: «Dobbiamo reagire tutti insieme senza lasciare solo Magliano nella lotta. C'è ancora qualche sindaco della zona interna della bassa sabina che ancora non ha ben compreso il reale problema derivante dalla chiusura del Marini». «Davanti alla questione dell'ospedale di Magliano - ha confermato Carlo Grappa, sindaco di Collevecchio - qualche sindaco della provincia sembra proprio fregarsene, come se la questione fosse solo nostra. Siamo una provincia vasta dove però non c'è una forte unione purtroppo. Ci sono ancora molti sindaci che continuano a portare solidarietà a Graziani quando questi sono stati i primi ad appoggiare in campagna elettorale chi gli sta togliendo la dignità di essere provincia».
Mario Perilli, consigliere regionale Pd, durante l'incontro di Collevecchio, cui era presente anche il primo cittadino di Magliano Sabina: «Mi rivolgo a Graziani, se vuoi ti mando lo stenografico dell'ultimo consiglio regionale, dico questo perchè non si può dire una cosa a Roma e una diversa poi a Magliano. E questo è il caso di qualche consigliere del centrodestra che vuole fare l'ultras della Polverini. A questi dico che dovrebbe avere il coraggio di essere ultras sempre e non solo al di là del raccordo anulare. Per la sanità basterebbe una semplice mossa del Governo per sistemare la situazione: basterebbe che il Governo dia al Lazio i 5 miliardi di cui siamo creditori e tutto si sistemerebbe».
Stamattina "Il Messaggero" pubblica anche la presa di posizione della Uil provinciale, per bocca di Marino Formichetti della Fpl: «La chiusura dell'ospedale di Magliano spingerà ancora di più quelle popolazioni non verso Civita Castellana come finge di credere la Polverini, bensì verso l'ospedale di Terni con conseguente aumento della mobilità passiva extraregionale e, quindi, del deficit della Regione Lazio».
Frattanto è sempre notizia dei giornali di oggi che alla manifestazione in programma per sabato alle 14 è stato dato il via libera del comitato provinciale per la sicurezza pubblica. Ci sarà qualche attenzione in più per l'ordine pubblico, ma dal comitato organizzatore (omonimo, ma distinto da questo blog) arriva la rassicurazione: "la manifestazione ha un carattere puramente pacifico".Organizzato pure un servizio navette da ospedale, viale XIII giugno e via della Circonvallazione in direzione della valle dove si terrà la sfilata. Annunciata una partecipazione massiccia di associazioni, sindacati, cittadini, enti locali e partiti. Forse quello più in imbarazzo potrebbe essere il Pdl, ma basti la considerazione che se può correggere un errore fatto dalla Polverini non ne avrà che da portarne merito. L'Udc provinciale, che pur in Regione appoggia la presidente che ha firmato l'operazione "ammazza Marini", ha dato - secondo "Il Messaggero" - una risposta positiva alla manifestazione. Domani sciopero in tutto il Lazio della Rdb/USB Sanità contro il piano Polverini.
Nessun commento:
Posta un commento